In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Arci lancia una grande campagna nazionale di affissioni artistiche con CHEAP e propone “Le notti della Liberazione”: iniziative no stop nei circoli dal 23 al 26 aprile. Al centro anche la Scuola popolare di attivismo giovanile, con due anteprime a Roma e Milano.
Una campagna corale e diffusa, realizzata in collaborazione con CHEAP, per portare nelle città italiane un messaggio forte e visibile di antifascismo contemporaneo. Le affissioni artistiche saranno presenti in oltre 40 città grazie al coinvolgimento dei comitati territoriali Arci. I manifesti affissi nelle città italiane attraversano 80 anni di mobilitazioni e resistenze: dalle partigiane ai movimenti femministi, dagli operai in sciopero alle manifestazioni contro il razzismo e la guerra, fino alle civili e ai civili sulle barche di soccorso nel Mediterraneo. Sono fotografie d’archivio, scelte con cura da CHEAP e Arci, concesse da fotografi e archivi che hanno documentato l’Italia delle lotte: Agnese De Donato, Luciano Nadalini, Fototeca Gilardi, Fondo Anpi, Dino Fracchia, Uliano Lucas, Margherita Caprilli, Michele Lapini, Mediterranea. Una presa di parola pubblica e condivisa, in dialogo con lo spazio urbano.
L’elenco delle città in cui saranno affissi i manifesti.
Le foto sono di Elisa Vettori per CHEAP.
Per celebrare in modo unitario e partecipato l’80° anniversario, Arci invita circoli e comitati a organizzare iniziative dal 23 al 26 aprile: concerti, reading, cene popolari, proiezioni, mostre, incontri, performance.
Ogni iniziativa sarà accompagnata da un breve video introduttivo, realizzato in collaborazione con UCCA e AAMOD, che racconta il senso profondo di questa mobilitazione.
“Quando sei triste, studia” – bell hooks
Parte con due appuntamenti a Roma e Milano La rivoluzione terrestre, la nuova scuola popolare di attivismo giovanile promossa da Arci nazionale. Un progetto di formazione politica e culturale rivolto a giovani attivistɜ, con il coinvolgimento di studiosɜ, storicɜ, autorɜ e militanti da tutta Italia.
L’obiettivo è ambizioso: creare spazi di pensiero critico per leggere e interpretare i mutamenti del presente, in un tempo segnato da crisi internazionali, guerre, disuguaglianze crescenti e da un genocidio in corso a due passi da un’Europa silenziosa.
Con la collaborazione di Christian Raimo, Arci inaugura il percorso in prossimità del 25 aprile con due lezioni:
Circolo Arci Santa Libbirata
Alessandro Portelli – La resistenza come sentimento
Un racconto dell’antifascismo come esperienza profondamente giovanile, attraverso le voci e le parole delle ragazze e dei ragazzi partigiani. Una lezione che interroga la memoria per riscoprire i sentimenti, le paure, le utopie che animavano allora — e possono animare oggi — la lotta per la giustizia.
Circolo Arci Lato B
Francesca Coin – Come siamo arrivati a Nick Land e Elon Musk (e come uscirne)
Un’analisi delle trasformazioni del pensiero conservatore, dall’accelerazionismo al tecno-capitalismo. Coin esplora le radici ideologiche della destra neoreazionaria, tra eugenetica, neoliberismo e fascismo 4.0, per immaginare vie d’uscita dal presente distopico.
Un progetto in collaborazione con Pibiesse: un quaderno speciale con un’illustrazione inedita di Francesco Lopomo, pensato come omaggio alla Resistenza e strumento concreto di sostegno alle missioni del progetto TOM – Tutti gli occhi sul Mediterraneo. Per ogni copia venduta, saranno devoluti 2 euro per le attività di monitoraggio e solidarietà nel Mediterraneo centrale.
Il quaderno è disponibile anche sulla piattaforma di People.
In occasione del 25 aprile, ArciOnAir dedica una serie speciale di podcast al tema dell’antifascismo e della memoria viva. Voci, racconti e riflessioni per attraversare il presente con lo sguardo rivolto al futuro, alimentando un antifascismo quotidiano, popolare e intergenerazionale.
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Arci parteciperà alla manifestazione unitaria nazionale che si terrà venerdì 25 aprile a Milano.
Come ogni anno, saremo in piazza per celebrare la Resistenza e riaffermare i valori antifascisti che guidano l’impegno della nostra associazione, oggi più che mai attuali e necessari.
Il concentramento per compagne e compagni dell’Arci è previsto per le ore 13 all’angolo tra i Bastioni e Corso Venezia.
Il nostro punto di ritrovo sarà ben visibile grazie a un camion scenografato con la collaborazione di cinque circoli Arci del territorio milanese.
Il corteo partirà alle 14.30 dai Bastioni di Corso Venezia e arriverà in Piazza Duomo verso le 16.
Lo spezzone Arci sfilerà dietro i partiti e davanti a Emergency.
Dalle 16 fino alle 17.45 circa, si alterneranno interventi dal palco in Piazza Duomo, seguiti da musiche partigiane e dal concerto alla Scala, che vedrà protagonisti i musicisti e gli artisti del coro delle sezioni ANPI del Teatro alla Scala, del Teatro Regio di Torino e dell’Accademia Teatro alla Scala.
Invitiamo tutte le compagne e i compagni che parteciperanno e che desiderano contribuire all’allestimento e all’organizzazione dello spezzone Arci a segnalare la propria presenza, indicando anche eventuali pullman organizzati, scrivendo a: giulio.franchini@arcimilano.it
25 aprile – ore 19, Roma
Incontro pubblico con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi.
Promosso da Amnesty International Italia, Assopace Palestina, rete ONG AOI, Arci, Rete NoBavaglio e Rete Pace e Disarmo.
Casa dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo (ex Mattatoio), Roma.