Come ogni anno il 25 Aprile vive nei Circoli: di seguito alcune delle iniziative promosse dai Circoli e Comitati Arci nei territori di tutta Italia. L’elenco è in continuo aggiornamento!
Non trovi la tua iniziativa? Scrivici a comunicazione@arci.it
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Il prossimo 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione, a Chieti presso il Museo Archeologico Nazionale La Civitella, per una giornata ricca di storia e d’emozione.
Alle 17.30 nella sala polivalente presentazione in prima nazionale del libro
QUANDO IL GRANO MATURÒ | Storie di gente r-esistente
Alle 20.30 nell’Auditorium Cianfarani si terrà l’omonimo spettacolo teatrale con rinnovato entusiasmo.
→Info
RESISTENZA IN FESTA 15^ edizione
ORA E SEMPRE RESISTENZA
Fino al 4 maggio le iniziative per celebrare l’Ottantesimo anniversario della Liberazione in Val di Magra promosse da più di 20 realtà associative quotidianamente impegnate sul tema dell’antifascismo: appuntamento centrale domenica pomeriggio 27 Aprile con musica, danza e teatro in Piazza Matteotti a Sarzana!
→Info
VERSO IL 25 APRILE
Martedì 22 e giovedì 24, quattro docufilm legati alla Resistenza e alla Liberazione dal fascismo, alla vigilia della celebrazione del 25 aprile.
→Info
APERITIVO RESISTENTE
𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
NOME DI BATTAGLIA: LANCIA & CENA RESISTENTE
Due iniziative all’interno del percorso promosso da ARCI in avvicinamento agli 80 anni della Liberazione e della nascita del Circolo, per ricordare e celebrare la memoria resistente nel circolo intitolato al partigiano Carlo Signorini.
→Info
VIVA IL 25 APRILE, VIVA LA LIBERTÀ, VIVA LA COSTITUZIONE!
Corteo del 25 aprile, concerto di musica italiana il 26 e rievocazione storica il 27.
→Info
PRANZO SOCIALE ANTIFASCISTA
Come da tradizione, il 25 aprile ci troviamo per pranzo prima di andare tuttɜ insieme in corteo!
L’appuntamento è presto, alle 12.00 al Giardino Comunitario Lea Garofalo per poi spostarci per le 14 ai Bastioni di Porta Venezia, da dove partirà il corteo.
→Info
SPAGHETTATA ANTIFASCISTA
Festeggiamo insieme la liberazione dal fascismo nel suo 80ennale e mangiamo una pasta al pomodoro al circolo Arci Pessina prima di andare tuttɜ in manifestazione.
No pasaràn!
→Info
80 ANNI DI LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
Piccole grandi azioni per continuare a resistere
Una serata per ricordare, riflettere, e per celebrare la Resistenza in tutte le sue forme, fatta non solo di grandi eventi ma anche di piccoli, coraggiosi gesti quotidiani. Un’occasione per ritrovarci, per ricordare chi ha lottato per la libertà, e per costruire insieme un presente e un futuro antifascisti.
→Info
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Il 25 aprile ci ritroveremo al per ricordare e festeggiare insieme la Vittoria partigiana.
→Info
MAI COME ORA | 1945 – 2025. Biella a 80 anni dalla Liberazione
GIO 24 – h 21:00 – P,zza del Monte / Biella
IL CONCERTONE DELLA LIBERAZIONE 2025 / PRIMA PARTE
Il concerto avrà inizio alla conclusione della tradizionale Fiaccolata, promossa da ANPI.
Promosso da: ARCI COMITATO TERRITORIALE in collaborazione con: BETTER PLACES APS / SPAZIO HYDRO con il sostegno di: ANPI / CGIL
con il contributo di: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA
con la partecipazione di:
ASSALTI FRONTALI,
LUCA MORINO,
IL QUADERNO ROSSO, KIKI MC + many more. ingresso gratuito fino a raggiungimento posti
VEN 25 – H 18:00 – P.zza del Monte / Biella
IL CONCERTONE DELLA LIBERAZIONE 2025 / SECONDA PARTE
promosso da: ARCI COMITATO TERRITORIALE in collaborazione con: BETTER PLACES APS / SPAZIO HYDRO con il sostegno di: ANPI / CGIL
con il contributo di: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA
con la partecipazione di:
CORO DELLE MONDINE DI NOVI,
LE OSSA, RICCARDO RUGGERI & MARCO DI CASTRI + una serie di artisti e band del territorio
ingresso gratuito fino a raggiungimento posti
→ Info
LA VOCE DI VENTOTENE A 80 ANNNI DALLA LIBERAZIONE
La polemica politica ha diffuso recentemente letture superficiali, decontestualizzate e distorte di quell’importante documento storico opera di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, che sta alla base di una visione europeista. Per citare le parole del Presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo: “Ventotene è il Manifesto dell’Europa della libertà, della pace, del lavoro, dell’eguaglianza sociale, contro ogni nazionalismo, è la nostra idea d’Europa. È l’Europa degli antifascisti”.
Durante la serata verrà presentato il film “La Voce di Ventotene” (Italia, 2024, 65′)
→Info
Infinito Resistente.
Festa della liberazione 2025
Per l’80° anniversario della Liberazione, in Basso San Donato intrecciamo arti, storie e memoria per riscoprire insieme i gesti della Resistenza.
Un palinsesto diffuso, un viaggio attraverso eventi e narrazioni che parlano a tuttɜ.
Perché la Resistenza non è solo passato: è un’eredità viva.
→ Info
IN BICI PER LA LIBERTA’
Una biciclettata dentro Lecce con presidio a Piazza Sant’ Oronzo, parole e canti.
→Info
LA NOTTE DELLA LIBERAZIONE
Il 24 aprile prossimo, a Siracusa, presso il circolo Arci Arsonica, si terrà una giornata ricca di emozioni, dedicata alle Resistenze. Uno straordinario momento di festa e di attivismo che racconta la pratica quotidiana dell’Antifascismo dell’Arci.
A partire dalle 17 racconti, arte, teatro, musica, riflessioni e poesie perché R-ESISTERE significa incontrarsi, confrontarsi e condividere sogni e paure per il futuro.
→Info
Anche quest’anno vi aspettiamo a Villa Severi per festeggiare il 25 APRILE.
Ore 10 ritrovo davanti al casvillaseveri per la camminata e letture verso i luoghi della strage di San Polo.
Dalle ore 13 Pranzo Sociale info e prenotazioni al 3451471344 e 3333799160.
Durante il pranzo canti popolari e dell’aia con gli “Ardacapo”.
Dalle ore 15,30 “Il doloroso cammino verso la Libertà”, parole e immagini di Marco Botti giornalista storico-culturale.
Dalle ore 15 DJSET organizzato dai ragazzi di #ondadurto con Ceks, Mitla,Ennio Colaci, Mondo Rondo e Collo.
→ Info
80° DELLA LIBERAZIONE A POGGIO ALLA MALVA
Il Circolo Arci “A. Naldi” di Poggio alla Malva organizza due appuntamenti in occasione degli 80 anni della Liberazione: domenica 27 aprile “FORTUNATO PICCHI. EROE PER LA LIBERTA’“, incontro con Maria Cristina Monni, Assessore alla Cultura del Comune di Carmignano, e Alessandro Affortunati, storico, autore del volume “Di morire non mi importa gran cosa. Fortunato Picchi e l’Operazione Colossus”; domenica 4 maggio “MUOIO PER TE” presentazione del libro di Riccardo Nencini, alla presenza dell’autore che ne parlerà con il giornalista Alessandro Formichella.
→Info
25 APRILE
A pochi chilometri da Firenze, dove le colline si fanno poesia e il tempo sembra rallentare, Fiesole si prepara a vivere un 25 aprile speciale. Non solo una commemorazione, ma una vera e propria festa diffusa, fatta di musica, teatro, camminate e convivialità. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Casa del Popolo di Fiesole, in collaborazione con Teatro Solare e la sezione locale dell’ANPI, dà vita a due giornate di eventi che uniscono memoria e futuro, cultura e territorio. Un modo per onorare la Resistenza con uno spirito vivo, partecipato, condiviso.
→Info
STAFFETTA PARTIGIANA 2025
Il percorso partirà da piazza delle Carceri alle 15:30 per terminare a Figline dove si terrà, al Circolo Arci 29 Martiri, la cena popolare con musica dal vivo del gruppo I Cirimballi.
→Info
𝟐𝟓 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐏𝐎𝐆𝐆𝐈: 𝐂𝐈 𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎!
Torna anche quest’anno, come da tradizione, il 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚 in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢 a Firenze: una giornata intera, dalle 12 alle 17, a cura di ANPI Firenze, Arci Firenze, Casa del Popolo di San Niccolò, CGIL Firenze, Udu Firenze Sinistra Universitaria, Studenti Di Sinistra, AGT Firenze Nord, CNGEI Sezione di Firenze
Inizio 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 antifascista ore 12.30
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 alla mail piazzapoggi@gmail.com o, su whatsapp, al 366 6492844 oppure direttamente alla Casa del Popolo di San Niccolò. Inizio 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 ore 12.00. Line up incredibile!
→Info
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Come ogni anno, vi aspettiamo per celebrare insieme questa giornata speciale all’insegna della memoria, della condivisione e del divertimento!
→Info
PRANZO DEL PARTIGIANO
Nell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, venerdì 25 aprile 2025, il tradizionale Pranzo del Partigiano organizzato da Anpi e Arci, si terrà al Circolo “Luigi Becagli”.
→Info
25 APRILE AL BOTTEGHINO
RESISTENZA ACUSTICA
Giovedì 24 aprile alle 21:00 al Teatro Metastasio, un concerto per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo: una serata di note, parole e immagini alla vigilia dell’anniversario della data che ha segnato la fine della guerra e del nazifascismo e ha aperto la strada alla nascita della Repubblica e della Costituzione
→Info
MATITE RESISTENTI
Nell’80° anniversario della Liberazione, il Circolo Arci “Costa Azzurra” a la Macine ospita la mostra “Matite Resistenti. Vignette, illustrazioni e fumetti antifascisti” a cura dei Vignettisti per la Costituzione.
→Info
CINQUANTANNINSIEME
Dal 19 al 26 aprile il Circolo “La Libertà del 1945” festeggia i suoi 50 anni con una mostra fotografica e un programma di iniziative ed eventi.
→Info
BICICLETTATA ANTIFASCISTA
Festeggeremo il 𝟮𝟱 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 e gli 𝟴𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 attraversando in bici le strade della nostra città, in ricordo delle 𝙨𝙩𝙖𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙜𝙞𝙖𝙣𝙚, toccando i luoghi più significativi della dell’𝙖𝙣𝙩𝙞𝙛𝙖𝙨𝙘𝙞𝙨𝙢𝙤 𝙫𝙞𝙖𝙧𝙚𝙜𝙜𝙞𝙣𝙤.
→Info
25 APRILE AL CANTIERE SOCIALE VERSILIESE
Una giornata insieme, per ricordare, immaginare, costruire. Portatevi l’appetito, la curiosità, lɜ bambinɜ, lɜ amicɜ. Sarà una giornata aperta, viva, popolare. Una festa della Liberazione come piace a noi.
→Info
REsistenze
Nel 2025, questa ricorrenza assume un significato ancora più profondo, perché si celebrano gli 80 anni dalla Liberazione. Un anniversario che non è solo un momento di memoria, ma anche un’opportunità per riaffermare i valori della libertà, della democrazia e della giustizia sociale, con uno sguardo rivolto alle sfide del presente.
Attraverso una serie di eventi culturali REsistenze vuole riportare al centro dell’attenzione nella vita collettiva i valori e la storia della Resistenza. REsistenze è una rassegna plurale, con lo sguardo alla Resistenza e alle resistenze contemporanee, per ricordare, celebrare e interrogarsi sul significato della libertà oggi.
→Info
80° FESTA DELLA LIBERAZIONE