Come ogni anno il 25 Aprile vive nei Circoli: di seguito alcune delle iniziative promosse dai Circoli e Comitati Arci nei territori di tutta Italia. L’elenco è in continuo aggiornamento!

Non trovi la tua iniziativa? Scrivici a comunicazione@arci.it

Circoli europei
★ Bruxelles
IT  APRILE ANTIFASCISTA 2025 
Per la sua terza edizione, Aprile Antifascista riunirà ancora una volta collettivi e militantɜ per una giornata di memoria, riflessione e lotta. Un momento per condividere le nostre storie, intrecciare legami e affermare insieme che l’antifascismo è più necessario che mai.
Celebreremo anche anniversari importanti: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo in Italia e in Europa, 51 anni dalla Rivoluzione dei Garofani in Portogallo e 81 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia contro l’occupazione nazista. Tre ricorrenze diverse, un unico filo rosso: quello della resistenza popolare contro l’oppressione.
Questa giornata sarà l’occasione per ravvivare la memoria delle lotte passate, interrogarsi sulle forme attuali del fascismo e rafforzare i nostri impegni per contrastarlo, oggi e domani.
FR  AVRIL ANTIFASCISTE 2025
Pour sa troisième édition, Avril Antifasciste rassemblera une fois encore collectifs et militant·es autour d’une journée de mémoire, de réflexion et de lutte. Un moment pour partager nos histoires, tisser des liens et affirmer, ensemble, que l’antifascisme est plus nécessaire que jamais.
On fêtera aussi des anniversaires importants : 80 ans de la Libération du nazifascisme en Italie et en Europe, 51 ans de la Révolution des Œillets au Portugal et 81 ans du soulèvement du ghetto de Varsovie contre l’occupation nazie. Trois événements différents, un même fil rouge : celui de la résistance populaire face à l’oppression.
Cette journée sera l’occasion de raviver la mémoire des luttes passées, de questionner les formes actuelles du fascisme et de renforcer nos engagements pour y faire face, aujourd’hui et demain.
NO PASARAN !!!
Info
Abruzzo
★ Chieti


80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE 

Il prossimo 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione, a Chieti presso il Museo Archeologico Nazionale La Civitella, per una giornata ricca di storia e d’emozione.

Alle 17.30 nella sala polivalente presentazione in prima nazionale del libro
QUANDO IL GRANO MATURÒ | Storie di gente r-esistente 

Alle 20.30 nell’Auditorium Cianfarani si terrà l’omonimo spettacolo teatrale con rinnovato entusiasmo.


Info 

Campania
★ Avellino
Il 25 Aprile celebriamo la Liberazione. Non solo quella di ieri. Celebriamo anche tutte le liberazioni di oggi e di domani. Lo facciamo insieme, all’aperto, in comunità, nel segno della memoria e della speranza.
“Fuori tutt – È festa d’Aprile” sarà una giornata di incontro, resistenza e libertà.
Una giornata in cui la memoria diventa voce, il cibo diventa abbraccio, le parole diventano impegno.
Pranzo di comunità
Momenti musicali
Letture di testi antifascisti
Proiezioni e condivisioni
Spazi di riflessione collettiva
Lo facciamo insieme a tutta la Rete Pace e Disarmo, che unisce associazioni, realtà sindacali, sociali e culturali perchè mai come oggi la lotta contro ogni forma di guerra, fascismo, razzismo e discriminazione è intersezionale o non è. Perché la libertà o è per tuttɜ, o non è.
Nel verde del Parco delle Acacie, porteremo con noi storie, canzoni, pensieri e sogni.
Perché resistere vuol dire anche questo: trovarsi, riconoscersi, restare umani.
E continuare a scegliere da che parte stare.
Il 25 Aprile è una festa. Ma è anche un impegno.
Vi aspettiamo. Fuori tuttɜ, davvero.
Info
Emilia-Romagna
★ Piacenza
Per il terzo anno torna 𝐂𝐎𝐋𝐋𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐀 – 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐄 𝐄 𝐃𝐈 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀, la rassegna che nella settimana racchiusa tra le due feste più importanti e significative per noi, dal 25 Aprile al 1 Maggio, unisce Liberazione e Lavoro. Organizzata da 𝐀𝐫𝐜𝐢, 𝐀𝐧𝐩𝐢 𝐞 𝐂𝐢𝐠𝐥 di Piacenza. Ecco tutte le anticipazioni:

25/04 𝟖𝟎° 𝐀𝐍𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑎𝑣𝑎𝑙𝑙𝑖, 𝑃.𝑧𝑧𝑎 𝑃𝑒𝑠𝑐ℎ𝑒𝑟𝑖𝑎, 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑖 𝐺𝑜𝑡𝑖𝑐𝑜 – 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 10:30
Tre cortei, bande musicali, orazioni ufficiali e a seguire cori di canzoni partigiane con servizio di ristoro. Dal pomeriggio concerto bandistico, majorettes, coro voci bianche e chiusura con Orchestra Matteo Bensi.
26/04 𝐈 𝐓𝐔𝐁𝐎𝐂𝐀𝐓𝐎𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨
𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
𝐶𝑖𝑟𝑐𝑜𝑙𝑜 𝐴𝑟𝑐𝑖 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑒𝑟𝑖 – 𝐶𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑉𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝐸𝑚𝑎𝑛𝑢𝑒𝑙𝑒 299, 𝑃𝑖𝑎𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 – 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 22:00
Ovvero uno spettacolo d’improvvisazione teatrale per festeggiare tutto ciò da cui ci siamo liberatɜ ma anche quello da cui ancora dobbiamo farlo.
27/04 𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐍𝐔𝐓𝐎
𝑆𝑎𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑁𝑒𝑙𝑠𝑜𝑛 𝑀𝑎𝑛𝑑𝑒𝑙𝑎 – 𝑉𝑖𝑎 𝑋𝑋𝐼𝑉 𝑀𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 18, 𝑃𝑖𝑎𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 – 𝑎𝑙𝑙𝑒 21:30
Un viaggio tra parole e musica che racconta l’epopea di coloro che attraverso il ventennio fascista scelgono dopo l’8 settembre di entrare nella file della Resistenza.
29/04 𝐅𝐋𝐎𝐑𝐀
Un Film di Martina De Polo
𝐶𝑖𝑟𝑐𝑜𝑙𝑜 𝐴𝑟𝑐𝑖 𝑅𝑎𝑡ℎ𝑎𝑢𝑠 – 𝑉𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑑𝑎𝑛𝑖 4, 𝑃𝑖𝑎𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 – 𝑎𝑙𝑙𝑒 21:00
Flora ha 12 anni quando decide di schierarsi con la resistenza nell’Appennino tosco emiliano. Nel 1944 gli alleati americani salvano lei e la sua famiglia dalle rappresaglie naziste.
30.04 dalle 19:00 / 01.05 dalle 15:00
𝐂𝐔𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐀𝐒𝐒 𝐗𝐕𝐈𝐈 – 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎
𝐶𝑖𝑟𝑐𝑜𝑙𝑜 𝐴𝑟𝑐𝑖 𝑅𝑎𝑡ℎ𝑎𝑢𝑠 – 𝑉𝑖𝑎 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎 𝑃𝑎𝑣𝑒𝑠𝑒 238, 𝑃𝑖𝑎𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎
Due giorni, 25 live, djset, balli e good vibes. Sul palco, le migliori band delle nostre province. Agli stand, buon cibo e buon bere, a modo nostro: finché ce n’è!
Info
Friuli Venezia Giulia
★ Udine

RESISTENZA IN FESTA  15^ edizione 

Per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione Resistenza in festa torna a Udine !
Vi aspettiamo tuttɜ al Parco Ardito Desio di via Lombardia.
A partire dalle 12.30 troverete chioschi, musica dal vivo, dj set, banchetti informativi delle associazioni e tanta voglia di trascorrere una giornata di condivisione, in un clima informale e amichevole, insieme a tutti coloro che si sentono antifascisti e credono nella democrazia, nella libertà, nella giustizia e nella pace.
L’iniziativa è a cura dalla sezione Anpi Città di Udine “Fidalma Garosi Lizzero -Gianna” e dell’Arci Territoriale di Udine e Pordenone.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.
→ Info 
Liguria
★ Sarzana (SP)

ORA E SEMPRE RESISTENZA

Fino al 4 maggio le iniziative per celebrare l’Ottantesimo anniversario della Liberazione in Val di Magra promosse da più di 20 realtà associative quotidianamente impegnate sul tema dell’antifascismo: appuntamento centrale domenica pomeriggio 27 Aprile con musica, danza e teatro in Piazza Matteotti a Sarzana!

Info

★ Savona

VERSO IL 25 APRILE

Martedì 22 e giovedì 24, quattro docufilm legati alla Resistenza e alla Liberazione dal fascismo, alla vigilia della celebrazione del 25 aprile.

Info

Lombardia
★ Castiglione delle Stiviere (MN)
80° FESTA DELLA LIBERAZIONE – 1945 – 2025
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Arci Dallò e Anpi Alto Mantovano presentano il programma delle iniziative organizzate nell’alto mantovano:
GIOVEDÌ 24 APRILE
Circolo Arci Dallò – Castiglione D/S
Ore 19.30: “DOPO IL 25 APRILE: I RACCONTI DEL RITORNO. Resistenza: storia e narrazione”, un incontro con Andrea Bianchera e Giancarlo Zanon per raccontare il ritorno alla civiltà dopo gli orrori della guerra e la creazione di una democrazia repubblicana, un passaggio che non fu nè lineare né indolore.
Ore 22.00: Live di Daniele Goldoni “Parole di Popolo. Piccolo Canzoniere Resistente”. Il patrimonio di canzoni partigiane e popolari della Resistenza
Eventi gratuiti rivolti a socə Arci
—————————————
VENERDÌ 25 APRILE
Piazza Ugo Dallò – Castiglione D/S
Ore 11.30: FLASH MOB di “Donne in cammino per la Pace” “In silenzio, vestite di nero, con lo straccio bianco al braccio, manifestiamo 80 anni di resistenza femminile alla prevaricazione dei potenti e alla guerra come soluzione dei conflitti”.
A seguire COMMEMORAZIONE ALLA LAPIDE DEI PARTIGIANI CASTIGLIONESI con interventi di Elena Zaglio, Anpi Alto Mantovano.
Ore 12.00: presentazione della MOSTRA FOTOGRAFICA “DONNA, VITA, LIBERTÀ” di Mirca Garuti in collaborazione Rete Kurdistan di Mantova sui diritti negati all’autodeterminazione, indipendenza, libertà e dominio politico del popolo curdo.
Circolo Arci Dallò – Castiglione D/S
Ore 15.00: Presentazione del libro “STORIA DELLE STORIE DI LUCIA SARZI”. Lucia Sarzi (1920-1968), attrice e partigiana, resta una figura di confine fra la precarietà e l’allegria della realtà quotidiana, le invenzioni fantastiche del mondo degli artisti girovaghi al quale appartiene, le storie, le voci e i miti che accompagnano l’epopea della Resistenza e dei fratelli Cervi, insieme ai quali Lucia Sarzi condivise una stagione eroica, febbrile e così fortemente radicata nell’immaginario popolare. Una biografia realizzata da Laura Artioli
Piazza Ugo Dallò – Castiglione D/S
Ore 16.30: SPETTACOLO DI BURATTINI IN PIAZZA DALLÒ: “CHIUDERÀ LO SPETTACOLO UNA BRILLANTE FARSA”. Spettacolo di burattini ispirato alle opere del burattinaio di Piadena Attilio Arcagni. A cura della Compagnia Manintasca di Canneto sull’Oglio.
Circolo Arci Dallò – Castiglione D/S
Dalle ore 17.00 Inizio dei live con
17.00: BLAKE EXPERIENCE
18.30: RUSTY BRASS
20.00: NUOVO CANZONIERE PARTIGIANO
22.00: BEPPE ORIZZONTI DJ SET
Eventi gratuiti rivolti a socə Arci
—————————————
SABATO 26 APRILE
Castiglione Delle Stiviere
Ore 10.00: VISITA GUIDATA ALLA CASA-MUSEO DI FRANCO FERLENGA, pittore, artista e partigiano. Visita gratuita ma posti limitati: Per iscriversi contattare francot49@libero.it oppure 3481413911
Castiglione Delle Stiviere
Ore 11.00: CAMMINATA SUI LUOGHI DELLA RESISTENZA DI CASTIGLIONE
Un itinerario tra le vie del centro alla scoperta degli episodi e dei protagonisti dell’antifascismo castiglionese. Durata del percorso: circa un ora, a cura di Elena Zaglio, presidente Anpi Alto Mantovano. Partenza da Casa Ferlenga in via Garibaldi, 56.
—————————————
DOMENICA 27 APRILE
Itinerario “Emiliano Rinaldini e Mario Pellizzari” – Pertica Alta (BS)
Dalla mattina: L’itinerario “Emiliano Rinaldini e Mario Pellizzari” – Pertica Alta (BS). Dalla mattina: Escursione con ArciBaldo sul sentiero partigiano tratto dal libro “Sui monti ventosi”, con visita al Museo della Resistenza e del Folklore Valsabbino. Info e prenotazioni su arcibaldosince2016@gmail.com. Escursione gratuita rivolta a socə Arci
★ Cantù (CO)

APERITIVO RESISTENTE

Brindiamo insieme alla Liberazione!
Vi aspettiamo in enoteca popolare dopo il corteo!
Info
★ Cremona

𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

25 𝑎𝑝𝑟𝑖𝑙𝑒 2025 – 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 16:00
𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 – 𝐂𝐫𝐞𝐦𝐨𝐧𝐚

Ottant’anni fa, donne e uomini hanno scelto la giustizia, la libertà, la dignità.
Oggi, in un tempo che ci vorrebbe divisɜ e impauritɜ, scegliamo di nuovo.
Scegliamo di ritrovarci in piazza.
Di costruire comunità, di ascoltarci, di resistere ancora.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione con una festa aperta, condivisa, viva e gioiosa, che tiene insieme la memoria e il presente.
Una festa partigiana, contro ogni fascismo, per una città più giusta, accogliente e libera.
Una festa che sia davvero di tuttɜ. Di chi lotta ogni giorno per un mondo più giusto e umano, ma anche di chi ha paura, di chi si sente spaesato in un presente complesso.
Non cerchiamo una piazza perfetta. La vogliamo vera, coraggiosa, collettiva.
Porta la tua voce, i tuoi desideri, le tue domande.
Costruiamola insieme.
Info
★ Cremona

NOME DI BATTAGLIA: LANCIA & CENA RESISTENTE

Due iniziative all’interno del percorso promosso da ARCI in avvicinamento agli 80 anni della Liberazione e della nascita del Circolo, per ricordare e celebrare la memoria resistente nel circolo intitolato al partigiano Carlo Signorini.

Info

★ Lodi Vecchio (LO)

VIVA IL 25 APRILE, VIVA LA LIBERTÀ, VIVA LA COSTITUZIONE!

Corteo del 25 aprile, concerto di musica italiana il 26 e rievocazione storica il 27.

Info

★ Milano

PRANZO SOCIALE ANTIFASCISTA

Come da tradizione, il 25 aprile ci troviamo per pranzo prima di andare tuttɜ insieme in corteo!
L’appuntamento è presto, alle 12.00 al Giardino Comunitario Lea Garofalo per poi spostarci per le 14 ai Bastioni di Porta Venezia, da dove partirà il corteo.

Info

★ Milano

SPAGHETTATA ANTIFASCISTA 

Festeggiamo insieme la liberazione dal fascismo nel suo 80ennale e mangiamo una pasta al pomodoro  al circolo Arci Pessina prima di andare tuttɜ in manifestazione.
No pasaràn!

Info

★ Monza

80 ANNI DI LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
Piccole grandi azioni per continuare a resistere

Una serata per ricordare, riflettere, e per celebrare la Resistenza in tutte le sue forme, fatta non solo di grandi eventi ma anche di piccoli, coraggiosi gesti quotidiani. Un’occasione per ritrovarci, per ricordare chi ha lottato per la libertà, e per costruire insieme un presente e un futuro antifascisti.

Info

★ Pavia

FESTA DELLA LIBERAZIONE

Il 25 aprile ci ritroveremo al  per ricordare e festeggiare insieme la Vittoria partigiana.

Info

Piemonte
★ Biella

MAI COME ORA | 1945 – 2025. Biella a 80 anni dalla Liberazione

GIO 24 – h 21:00 – P,zza del Monte / Biella
IL CONCERTONE DELLA LIBERAZIONE 2025 / PRIMA PARTE

Il concerto avrà inizio alla conclusione della tradizionale Fiaccolata, promossa da ANPI.
Promosso da: ARCI COMITATO TERRITORIALE in collaborazione con: BETTER PLACES APS / SPAZIO HYDRO con il sostegno di: ANPI / CGIL
con il contributo di: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA

con la partecipazione di:
ASSALTI FRONTALI,
LUCA MORINO,

IL QUADERNO ROSSO, KIKI MC + many more. ingresso gratuito fino a raggiungimento posti

VEN 25 – H 18:00 – P.zza del Monte / Biella
IL CONCERTONE DELLA LIBERAZIONE 2025 / SECONDA PARTE

promosso da: ARCI COMITATO TERRITORIALE in collaborazione con: BETTER PLACES APS / SPAZIO HYDRO con il sostegno di: ANPI / CGIL
con il contributo di: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA

con la partecipazione di:

CORO DELLE MONDINE DI NOVI,
LE OSSA, RICCARDO RUGGERI & MARCO DI CASTRI + una serie di artisti e band del territorio

ingresso gratuito fino a raggiungimento posti

 

Info 

★ Collegno (TO)

LA VOCE DI VENTOTENE A 80 ANNNI DALLA LIBERAZIONE

La polemica politica ha diffuso recentemente letture superficiali, decontestualizzate e distorte di quell’importante documento storico opera di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, che sta alla base di una visione europeista. Per citare le parole del Presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo: “Ventotene è il Manifesto dell’Europa della libertà, della pace, del lavoro, dell’eguaglianza sociale, contro ogni nazionalismo, è la nostra idea d’Europa. È l’Europa degli antifascisti”.

Durante la serata verrà presentato il film “La Voce di Ventotene” (Italia, 2024, 65′)

Info

★ Corneliano d'Alba (CN)
24 e 25 APRILE AL Circolo Cinema Vekkio 
CHE BEL FIOR! 

È in arrivo il momento dell’anno che più amiamo celebrare: due giorni di musica, teatro, cibo, dibattiti e danze per ricordare e celebrare la Liberazione insieme.
24 APRILE | h 21:00
Anche il CVK Aderisce a “LE NOTTI DELLA LIBERAZIONE”, iniziativa dell’Arci Nazionale, proponendovi un’apericena + Concerto dei CurvArcobaleno.
Sarà una serata di autofinanziamento del Pride, condita da buon cibo e dal live di una band impegnata a raccontare luci e ombre del mondo lgbtqi+, visto dagli occhi di chi lo vive.
Per informazioni e prenotazioni per l’Apericena scrivere su WhatsApp al 3885697750 o mail a cinemavekkio@cinemavekkio.it

25 APRILE: FESTIVAL DELLA LIBERAZIONE | dalle h 15.00
Ecco il programma:
>> 15:00 | Brindiamo alla libertà, che la festa abbia inizio con il dj-set di Tealdi
>> 16:00 | Live di ELSO, suoni dal mondo, sintetizzatori analogici e storie tristi
>> 17:00 | Spettacolo teatrale “Tra due Mari” del Collettivo Sciro’, immancabili compagne di viaggio
>> 18:00 | Intervento di Ezio Zubbini, docente, militante e autore di “ISLAFRAN, Storia di una formazione partigiana internazionale nelle Langhe”
>> 18:30 | Balliamo e cantiamo con gli Autobuskers, tra storie strappa lacrime e lacrime strappa storie
>> 20:30 | Live dei The Kollege, 3 adolescenti con pin sound nuovo che sa di rock e funk
>> 21:30 | Live de Lo straniero, performing “Mazapè” con le loro sonorità elettro- acustiche
>> 22:30 Chiudiamo con il live dei Juda’s Kiss, Ska-punk band con influenza street punk.
Ovviamente: mangiare e bere sempre con voi, fino a sera!
L’ingresso alle due giornate e riservato a socie e soci ARCI!
Ci vediamo presto,
Abbracci resistenti!
Info 
★ Torino

Infinito Resistente. 

Festa della liberazione 2025

Per l’80° anniversario della Liberazione, in Basso San Donato intrecciamo arti, storie e memoria per riscoprire insieme i gesti della Resistenza.
Un palinsesto diffuso, un viaggio attraverso eventi e narrazioni che parlano a tuttɜ.

Perché la Resistenza non è solo passato: è un’eredità viva.

Info

Puglia
★ Lecce

IN BICI PER LA LIBERTA’

Una biciclettata dentro Lecce con presidio a Piazza Sant’ Oronzo, parole e canti.

Info

Sicilia
★ Siracusa

LA NOTTE DELLA LIBERAZIONE

Il 24 aprile prossimo, a Siracusa, presso il circolo Arci Arsonica, si terrà una giornata ricca di emozioni, dedicata alle Resistenze. Uno straordinario momento di festa e di attivismo che racconta la pratica quotidiana dell’Antifascismo dell’Arci.

 A partire dalle 17 racconti, arte, teatro, musica, riflessioni e poesie perché R-ESISTERE significa incontrarsi, confrontarsi e condividere sogni e paure per il futuro.

Info

Toscana
★ Arezzo

Anche quest’anno vi aspettiamo a Villa Severi per festeggiare il 25 APRILE.

 

Ore 10 ritrovo davanti al casvillaseveri per la camminata e letture verso i luoghi della strage di San Polo.
Dalle ore 13 Pranzo Sociale info e prenotazioni al 3451471344 e 3333799160.
Durante il pranzo canti popolari e dell’aia con gli “Ardacapo”.
Dalle ore 15,30 “Il doloroso cammino verso la Libertà”, parole e immagini di Marco Botti giornalista storico-culturale.
Dalle ore 15 DJSET organizzato dai ragazzi di #ondadurto con Ceks, Mitla,Ennio Colaci, Mondo Rondo e Collo.

Info

★ Carmignano (PO)

80° DELLA LIBERAZIONE A POGGIO ALLA MALVA

Il Circolo Arci “A. Naldi” di Poggio alla Malva organizza due appuntamenti in occasione degli 80 anni della Liberazione: domenica 27 aprile “FORTUNATO PICCHI. EROE PER LA LIBERTA’“, incontro con Maria Cristina Monni, Assessore alla Cultura del Comune di Carmignano, e Alessandro Affortunati, storico, autore del volume “Di morire non mi importa gran cosa. Fortunato Picchi e l’Operazione Colossus”; domenica 4 maggio “MUOIO PER TE” presentazione del libro di Riccardo Nencini, alla presenza dell’autore che ne parlerà con il giornalista Alessandro Formichella.

Info

★ Fiesole (FI)

25 APRILE 

A pochi chilometri da Firenze, dove le colline si fanno poesia e il tempo sembra rallentare, Fiesole si prepara a vivere un 25 aprile speciale. Non solo una commemorazione, ma una vera e propria festa diffusa, fatta di musica, teatro, camminate e convivialità. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Casa del Popolo di Fiesole, in collaborazione con Teatro Solare e la sezione locale dell’ANPI, dà vita a due giornate di eventi che uniscono memoria e futuro, cultura e territorio. Un modo per onorare la Resistenza con uno spirito vivo, partecipato, condiviso.

Info

★ Figline (PO)

STAFFETTA PARTIGIANA 2025

Il percorso partirà da piazza delle Carceri alle 15:30 per terminare a Figline dove si terrà, al Circolo Arci 29 Martiri, la cena popolare con musica dal vivo del gruppo I Cirimballi.

Info

★ Firenze

𝟐𝟓 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐏𝐎𝐆𝐆𝐈: 𝐂𝐈 𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎! 

Torna anche quest’anno, come da tradizione, il 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚 in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢 a Firenze: una giornata intera, dalle 12 alle 17, a cura di ANPI Firenze, Arci Firenze, Casa del Popolo di San NiccolòCGIL FirenzeUdu Firenze Sinistra UniversitariaStudenti Di Sinistra, AGT Firenze Nord, CNGEI Sezione di Firenze

Inizio 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 antifascista ore 12.30

𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 alla mail piazzapoggi@gmail.com o, su whatsapp, al 366 6492844 oppure direttamente alla Casa del Popolo di San Niccolò. Inizio 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 ore 12.00. Line up incredibile!
Info

★ Pietrasanta (LU)

FESTA DELLA LIBERAZIONE

Come ogni anno, vi aspettiamo per celebrare insieme questa giornata speciale all’insegna della memoria, della condivisione e del divertimento!

Info

★ Poggio a Caiano (PO)

PRANZO DEL PARTIGIANO

Nell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, venerdì 25 aprile 2025, il tradizionale Pranzo del Partigiano organizzato da Anpi e Arci, si terrà al Circolo “Luigi Becagli”.

Info

★ Pontedera (PI)

25 APRILE AL BOTTEGHINO

Festa della liberazione: proiezioni e letture, pranzo sociale ( PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA), jam resistente, dj set, animazione per bambinɜ
Info
★ Prato

RESISTENZA ACUSTICA

Giovedì 24 aprile alle 21:00 al Teatro Metastasio, un concerto per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo: una serata di note, parole e immagini alla vigilia dell’anniversario della data che ha segnato la fine della guerra e del nazifascismo e ha aperto la strada alla nascita della Repubblica e della Costituzione

Info

★ Prato

MATITE RESISTENTI

Nell’80° anniversario della Liberazione, il Circolo Arci “Costa Azzurra” a la Macine ospita la mostra “Matite Resistenti. Vignette, illustrazioni e fumetti antifascisti” a cura dei Vignettisti per la Costituzione.

Info

★ Viaccia (PO)

CINQUANTANNINSIEME

Dal 19 al 26 aprile il Circolo “La Libertà del 1945” festeggia i suoi 50 anni con una mostra fotografica e un programma di iniziative ed eventi.

Info

★ Viareggio (LU)

BICICLETTATA ANTIFASCISTA

Festeggeremo il 𝟮𝟱 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 e gli 𝟴𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 attraversando in bici le strade della nostra città, in ricordo delle 𝙨𝙩𝙖𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙜𝙞𝙖𝙣𝙚, toccando i luoghi più significativi della dell’𝙖𝙣𝙩𝙞𝙛𝙖𝙨𝙘𝙞𝙨𝙢𝙤 𝙫𝙞𝙖𝙧𝙚𝙜𝙜𝙞𝙣𝙤.

Info

★ Viareggio (LU)

25 APRILE AL CANTIERE SOCIALE VERSILIESE

Una giornata insieme, per ricordare, immaginare, costruire. Portatevi l’appetito, la curiosità, lɜ bambinɜ, lɜ amicɜ. Sarà una giornata aperta, viva, popolare. Una festa della Liberazione come piace a noi.

Info

Trentino Alto Adige
★ Bolzano

REsistenze

Nel 2025, questa ricorrenza assume un significato ancora più profondo, perché si celebrano gli 80 anni dalla Liberazione. Un anniversario che non è solo un momento di memoria, ma anche un’opportunità per riaffermare i valori della libertà, della democrazia e della giustizia sociale, con uno sguardo rivolto alle sfide del presente.
Attraverso una serie di eventi culturali REsistenze vuole riportare al centro dell’attenzione nella vita collettiva i valori e la storia della Resistenza. REsistenze è una rassegna plurale, con lo sguardo alla Resistenza e alle resistenze contemporanee, per ricordare, celebrare e interrogarsi sul significato della libertà oggi.

Info

 

★ Brentonico (TN)

80° FESTA DELLA LIBERAZIONE

Come ogni anno ci ritroviamo il 25 Aprile per celebrare la Liberazione dal nazifascismo e per ricordare tutte le moderne Resistenze, in ogni parte del mondo.
Ci troviamo dalle 10:30 nel giardino di Palazzo Baisi con interventi, la musica del Piccolo Complesso Anonimo, i libri della nostra Libellula e lo spettacolo della compagnia Semi Volanti.
E, per pranzo, pastasciutta antifascista!
Info
★ Trento
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
25 Aprile ore 12:00, Parco ex santa chiara

Cinema e resistenza. Fischia il vento, scorrono i film
25 Aprile ore 14:15, Parco ex santa chiara
Giornalista e critico cinematografico, Mauro Gervasini è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e responsabile del programma cinematografico del #TrentoFilmFestival.
Quest’anno avremo il piacere di ospitarlo nel primo dei nostri incontri resistenti, in collaborazione con il @trentofilmfestival
Alla scoperta del legame tra cinema e resistenza per aprire la parte culturale dell’80 anniversario della Festa della Liberazione
TUTT* AL VOTO…O FORSE NO
25 Aprile ore 15:15, Parco ex santa chiara
Giuditta Pini: già deputata PD della XVII e XVIII legislatura, ora parte del direttivo nazionale di Mediterranea – Saving Humans. Come Deputata si è occupata di diritto all’abitare, migrazioni, congedo di paternità, aiuto psicologico universale, diritto al la disconnessione, contraccezione gratuita.
Andrea La Malfa: Presidente di ARCI del Trentino APS e Irene Mutinati: Giornalista, Social media content creator e Autrice per “Siamo Zeta – Il media di informazione della GenZ” e per “The Bottom Up”. Studentessa magistrale in Storia e Società all’Università di Roma Tre. Scrive di attualità, cultura e politica.
Saranno loro a parlarci del voto e dell’importanza di quest’ultimo, in questo momento storico più che mai.
Info