Pratiche contemporanee sulle ruralità alla Selva del Lamone
Dopo mesi di ricerca e sperimentazione, Rural Visions entra nella sua fase conclusiva con due momenti di restituzione al pubblico, previsti per l’11 e 12 aprile 2025.
L’11 aprile, presso la Fondazione Pastificio Cerere a Roma, presenteremo il percorso svolto dallɜ artistɜ durante la loro residenza a Farnese (VT) e le successive a Guardia Sanframondi, Praiano e Guilmi, grazie alla collaborazione con STARE. Inizieremo con una tavola rotonda dedicata alla sostenibilità delle residenze artistiche, seguita da un talk con artistɜ, curatorɜ e rappresentanti delle istituzioni coinvolte (Cantieri d’Arte, Marea Art Project, GuilmiArtProject, Liminaria) e si concluderà alle ore 19.00 con una performance di Luca Marcelli Pitzalis.
Il 12 aprile, il pubblico potrà immergersi direttamente all’interno della Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, a Farnese, luogo che ha ispirato il progetto. Saranno presentate le opere realizzate dallɜ artistɜ durante la residenza, attraverso la relazione tra arte e natura.
La due giorni si concluderà con un momento conviviale nella selva
Vi aspettiamo!
Per raggiungerci, sarà disponibile una navetta da Roma. (prenotazione: arte.cantieri@gmail.com)
Qui tutte le info
Rural Visions è un progetto di ricerca sui temi della ruralità e dell’abitare nelle aree interne che ha coinvolto tre giovani artisti under 35: Luca Marcelli Pitzalis, Jacopo Rinaldi e Agnese Spolverini. È curato da Cantieri d’Arte, promosso da Arci Viterbo in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, Comune di Farnese, STARE Ets, Bjcem - Association Biennale des Jeunes Créateurs de l'Europe et de la Méditerranée, Fondazione Pastificio Cerere e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico Lazio Contemporaneo.