Arci celebra l’antifascismo con Le Notti della Liberazione e la Scuola di Attivismo Giovanile

ROMA, 17 APRILE 2025 – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, Arci propone – a fianco della campagna visiva Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni, realizzata in collaborazione con il collettivo di arte pubblica Cheap – un ricco programma di iniziative che mettono al centro la memoria storica, l’attivismo giovanile e la continua lotta per i diritti e la giustizia sociale. Dal 23 al 26 aprile, i circoli Arci di tutta Italia saranno protagonisti delle Notti della Liberazione, un evento non-stop che unirà attività, riflessioni, musica e dibattiti, con il fine di celebrare il passato e rilanciare la lotta per la giustizia sociale.

Scuola popolare di attivismo giovanile: un nuovo spazio di formazione

Tra gli eventi principali, spicca il lancio di “La Rivoluzione terrestre”Scuola Popolare di Attivismo Giovanile, un’iniziativa innovativa che parte proprio quest’anno e sarà un punto di riferimento per la formazione politica e sociale delle giovani generazioni. La Scuola si avvale della collaborazione con Christian Raimo e sarà inaugurata con due eventi imperdibili:

  • 22 aprile, al Circolo Santa Libbirata di Roma: Alessandro Portelli parlerà della Resistenza come sentimento.
  • 23 aprile, al Circolo Lato B di Milano: Francesca Coin interverrà su Come siamo arrivati a Nick Land e Elon Musk (e come uscirne).

Questi incontri, che saranno trasmessi anche online, rappresentano una delle prime tappe del progetto, che proseguirà con corsi e attività formative nei prossimi mesi.

Le Notti della Liberazione: quattro giorni di eventi non-stop

Dal 23 al 26 aprile, circoli e comitati Arci in tutta Italia daranno vita a La Notte della Liberazione: un mix di iniziative culturali, dibattiti, musica e azioni politiche, per celebrare non solo la Liberazione dal nazifascismo, ma anche l’impegno quotidiano di Arci nella lotta contro ogni forma di oppressione. Ogni evento sarà preceduto dalla proiezione di un video speciale, realizzato in collaborazione con UCCA e AAMOD. Il video servirà come introduzione per contestualizzare ogni iniziativa, raccontando la storia e il significato del 25 aprile nel nostro presente.

Il Quaderno della Resistenza – “È questo il fiore del partigiano”

Per onorare il 25 aprile, Arci e Pibiesse propongono un quaderno speciale, con illustrazioni di Francesco Lopomo, che unisce memoria storica e resistenza contemporanea. Il quaderno non è solo un oggetto commemorativo, ma un supporto concreto per il progetto TOMTutti gli occhi sul Mediterraneo, a favore delle missioni di monitoraggio e solidarietà nel Mediterraneo. Per ogni copia venduta, 2 euro saranno devoluti al progetto TOM, per sostenere i diritti umani e la giustizia sociale.

Arci on Air per il 25 aprile

In aggiunta agli eventi in presenza, Arci rilancia anche tre puntate speciali del podcast  Arci on Air, dedicate alle riflessioni e agli approfondimenti sul 25 aprile e sul significato dell’antifascismo oggi. Un modo per celebrare la memoria in maniera contemporanea e coinvolgere anche chi non potrà essere fisicamente presente agli eventi.

Per tutte le informazioni su programmi, eventi e iniziative, visita il nostro sito https://www.arci.it/25-aprile-2025/