Università Pegaso è un’università telematica non statale italiana.
14 Corsi di laurea, 150 Master, 14 Corsi di perfezionamento, 354 Esami Singoli o 88 Corsi di Alta Formazione a costi agevolati (per i corsi di laurea lo sconto è del 33% sulla retta annuale).
I soci e le socie Arci interessati possono inviare la modulistica relativa all’iscrizione a: terzosettorelaurea@unipegaso.it
Raccolta di giochi antichi e moderni, giochi di prestigio, illusioni ottiche, teatrino di marionette e burattini, proiezione di diapositive, antiche fiabe.
Le particolari caratteristiche del Teatro, all’insegna della modernità e della flessibilità, consentono di organizzare eventi di diverso tipo. La gestione ha portato la stagione teatrale, anno dopo anno, a caratterizzarsi con una variegata scelta di spettacoli, che spaziano dalla prosa più classica alle avanguardie più innovative; è diventata a pieno titolo un appuntamento di riferimento non solo per Venaria Reale, ma per tutta l’aera metropolitana.
Fondazione Cirko Vertigo è un centro internazionale di creazione e produzione, polo di formazione professionale e universitaria (Laurea triennale equipollente in Dams) nell’ambito delle arti circensi e residenza per giovani artisti, attivo da 20 anni e con sede in Piemonte a Grugliasco.
Nel 2022 il riconoscimento come primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia.
La Lavanderia a Vapore di Collegno è la Casa della Danza in Piemonte, attualmente membro di EDN –European Dancehouse Network, prestigiosa rete europea delle Case della Danza, e di ENCC – European Network of Cultural Centres, rete europea dei nuovi centri culturali con sede a Bruxelles, in qualità di Regional Network.
Il Teatro Biblioteca Quarticciolo è un teatro biblioteca di Roma, situato nel quartiere Alessandrino. Prende il nome dalla zona in cui si trova, il Quarticciolo.
Il Musicus Concentus propone una dettagliata panoramica delle realtà più interessanti tra jazz e new music ed ha ospitato a Firenze i protagonisti delle nuove scene sonore.
Il Festival dei Popoli di Firenze è il più importante Festival Internazionale di cinema documentario in Italia e il più antico in Europa.
L’Associazione Music Pool è attiva in tutta la Toscana da oltre 35 anni con la produzione, organizzazione e gestione di eventi musicali principalmente indirizzati al jazz, alla musica popolare ed indipendente. Nella sua lunga attività anche eventi legati al teatro/musica ed all’arte contemporanea (Tusciaelecta).
Il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, dedicato alla storia degli ebrei e della Shoah in Italia, si trova a Ferrara in Via Piangipane 81, adiacente all’antica cinta muraria rinascimentale, nel tratto dei Rampari di San Paolo.
Il Padiglione d’Arte Contemporanea, è un prestigioso spazio espositivo dedicato a mostre di artisti di riconosciuta fama nazionale e internazionale.