Il Museo illustra il sistema di sussistenza agrosilvopastorale delle valli del Trentino, le lavorazioni artigiane che lo contornano e le testimonianze dell’arte e della devozione, della musica e del folklore. Il percorso è una lunga elica continua, che attraversa 43 sale suddivise in 25 sezioni su 5 livelli.
Mostre ed eventi in una cornice prestigiosa. Da vedere, oltre alla cappella di San Martino con affreschi del XIII secolo, la sequenza di sale arredate, una sezione archeologica e una pregiata collezione di mobili intarsiati, affreschi, antiche armi provenienti dal Museo Castello del Buonconsiglio di Trento, di cui il maniero è sede distaccata.
Castel Beseno: la più grande fortezza antica della regione, a guardia della Valle dell’Adige. Tante le proposte dedicate alla conoscenza della struttura difensiva rinascimentale e alle tecniche e strategie belliche dell’epoca, continuano le iniziative a Castel Beseno con attività di scoperta dedicate alle famiglie e percorsi per le scuole, per indagare la più importante ed estesa fortezza rinascimentale del territorio trentino.
Castel Caldes | Borgo Castello, Caldes – https://www.buonconsiglio.it/castel-caldes/
Castel Beseno | via Castel Beseno, Besenello – https://www.buonconsiglio.it/castel-beseno/
Castel Stenico | via Castello Stenico – https://www.buonconsiglio.it/castel-stenico/
Castel Thun | via Castel Thun – Vigo di Ton – https://www.buonconsiglio.it/castel-thun/
È uno dei primi musei diocesani fondati in Italia. È trascorso più di un secolo da allora e molti sono stati i cambiamenti che hanno connotato il percorso di crescita di questa istituzione. Il museo è stato da principio laboratorio didattico per i seminaristi e ‘luogo sicuro’ per taluni beni della diocesi esposti al rischio di furto o degrado. Ma un museo non può certo limitarsi a custodire e preservare le testimonianze di arte e fede del territorio di propria competenza, né può esaurire il proprio compito nel semplice ‘mostrare’. Un museo non è un deposito né una vetrina.
L’ edificio nel quale ha sede il Museo Diocesano Tridentino, comunemente denominato Palazzo Pretorio, fu dall’Alto Medio Evo residenza dei Vescovi di Trento. In epoca imprecisata, tra IX e X secolo, la basilica cimiteriale di San Vigilio assunse la funzione di cattedrale cittadina, ruolo assegnato in precedenza all'”ecclesia intra civitatem” di cui parla la Passio Sancti Vigilii, ubicata nell’area della chiesa di Santa Maria Maggiore. Fu allora che la residenza vescovile venne trasferita dalla sua sede più antica all’area compresa tra i resti della Porta Veronensis e la testata della basilica vigiliana: qui fu eretto il “palatium episcopatus”, dotato di una propria cappella dedicata ai Santi Biagio e Lucia. L’edificio si componeva presumibilmente di una serie di case murate e cortili.
La Casa d’Arte Futurista Depero è l’unico museo fondato da un futurista – lo stesso Depero, nel 1957 – in base a un progetto dissacrante e profetico: innovazione, ironia, abbattimento di ogni gerarchia nelle arti. Depero, un vero pioniere del design contemporaneo, curò personalmente ogni dettaglio: i mosaici, i mobili, i pannelli dipinti. L’edificio si trova a dieci minuti di cammino dal Mart, nell’elegante centro storico della Rovereto medioevale.
La condizione extra metropolitana del territorio ha permesso di costruire una proposta di qualità che risponde ai bisogni di chi ama la cultura, la natura, il benessere. Dal 2003 il Mart è stato visitato da oltre 3 milioni di persone e gestisce un patrimonio di circa 20.000 opere.
Nel marzo 2004, nasce a Torino, Scritti sulla Musica : una libreria totalmente dedicata alla musica.
Da Scritti sulla Musica potete trovare oltre 10.000 titoli nuovi tra spartiti, originali e facilitati, metodi di armonia, solfeggio, contrappunto e analisi musicale, biografie e saggi su musicisti o composizioni, libri di musicoterapia, etnomusicologia e di didattica per bambini, di tutti i generi musicali e per tutti gli strumenti. In negozio è prevista anche un’area attrezzata per la consultazione.
Libreria indipendente in tutto e per tutti, da sempre.
.
Tutto per la scuola, l’ufficio e il tempo libero.
Oltre a c