La promozione Arci FILM 2024 consente a tutti i Circoli Arci di autorizzare la visione di film nei circoli Arci, ad una tariffa annuale di €250, ridotta fino al 65% rispetto alla tariffa in Convenzione.
La riduzione è valida per sottoscrizioni entro il 31/03/2024.
Sottoscrivere la Licenza Ombrello® di MPLC consente di:
– organizzare per un anno un numero illimitato di proiezioni per i soci ad ingresso gratuito, aumentando il coinvolgimento e le occasioni di condivisione all’interno del circolo/associazione;
– scegliere le opere da un catalogo di oltre 25.000 titoli, in grado di soddisfare ogni gusto ed esigenza;
– accedere alla piattaforma streaming MPLCgo, oltre 200 film, in aggiunta ai classici supporti DVD e Blu-ray;
– adempiere agli obblighi di legge previsti per l’utilizzo di film all’interno del circolo (Legge sul Diritto d’Autore);
– ottenere una sanatoria per gli utilizzi pregressi.
Sottoscrivendo sarà possibile utilizzare la visione di film anche in abbinamento alle altre attività del circolo (cene, angoli bambini, etc.).
Tutti i dettagli della Licenza sono disponibili sulla pagina ARCI Film pagina ARCI Film 2024
Si ricorda che la convenzione prevede anche la possibilità di sottoscrivere “Licenze titolo” per singole proiezioni in questo caso aperte a tutti/e ed eventualmente con biglietto.
I Comitati, circoli e associazioni interessati possono inoltrare la richiesta di sottoscrizione a info@mplc.it allegando (ovviamente non nel caso di Comitati territoriali o regionali) il certificato di adesione ad Arci dell’anno in corso.
Ingresso ridotto con tessera Arci
Ingresso ridotto con tessera Arci
biglietto 14€ anziché 15€ (audioguida inclusa)
biglietto 15€ anziché 16€ (audioguida inclusa)
biglietto 15€ anziché 16€ (audioguida inclusa)
Biglietto 12€ anziché 14€
– Biglietto 13 euro anziché 15 euro
– visita guidata 5 euro anziché 7 euro
– percorso tematico per gruppi (90€ anziché 130€);
– bookshop sconto 5%
La Fondazione è impegnata a gestire il polo culturale della città di Oderzo (TV) che è costituito dal Museo Archeologico Eno Bellis, dalla Biblioteca civica, da Palazzo Foscolo, sede delle collezioni permanenti della Pinacoteca Alberto Martini, della GAMCO – Galleria Arte Moderna e Contemporanea Oderzo – dell’Archivio dell’artista (AMART), del Museo del vetro, oltre a innumerevoli attività culturali ed espositive che si sono succedute negli anni.
In particolare, la Pinacoteca Alberto Martini esplora con oltre 180 opere esposte la ricca vicenda creativa del grande artista, pittore e grafico, di cui sono celebri le illustrazioni per La Divina Commedia, La Secchia Rapita, i Racconti Straordinari di Edgar Allan Poe e La Danza Macabra Europea. L’imponente archivio AMART testimonia le relazioni culturali intrattenute dall’artista con le più eminenti personalità letterarie, poetiche ed artistiche del suo tempo, da Emile Bernard a Gabriele D’Annunzio, da Vittorio Pica ad Aristide Sartorio e Margherita Sarfatti.
La più ampia collezione permanente e d’archivio pubblica dedicata all’artista, trovano sede a Palazzo Foscolo; edificio seicentesco di prestigio architettonico in gestione alla Fondazione che ospiterà la principale esposizione temporanea in omaggio al maestro per le celebrazioni previste nel 2024.
Ai soci ARCI che accedono individualmente alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee di pertinenza della Fondazione stessa è riconosciuto il biglietto ridotto anziché intero e, per i gruppi organizzati di minimo 15 soci, la guida gratuita da parte del personale della Fondazione