Il soccorso è un diritto e un dovere, non un crimine! Stop agli attacchi contro le ONG e le persone in movimento

Oltre 30 organizzazioni della società civile (OSC) sollevano le loro preoccupazioni e rivolgono le loro raccomandazioni all’Unione europea e ai suoi Stati membri in vista della riunione del Consiglio Giustizia e Affari interni di oggi e domani sulla dimensione esterna della migrazione e sul Patto UE sulla migrazione e l’asilo.

Il 2 e 3 giugno 2023, EuroMed Rights ha riunito più di 30 OSC provenienti da tutta la regione euro-mediterranea che si occupano di migrazione e asilo in un seminario di due giorni e in una serie di workshop sul diritto al salvataggio nel Mediterraneo e sull’aumento della criminalizzazione contro le OSC e le persone in movimento in Europa e nella regione MENA.

Da molti anni ormai, le OSC e lɜ stessɜ migranti e rifugiatɜ assistono a una feroce escalation di attacchi contro di loro e il loro lavoro, con leggi, politiche e prassi che violano i loro diritti, anche con pene severe e misure di privazione della libertà. Le ONG di ricerca e soccorso (SAR) in Italia, Grecia, Malta sono state criminalizzate con il conseguente impedimento di salvare vite in mare, compito che svolgono per riempire il vuoto lasciato dagli Stati che non rispettano gli obblighi e le responsabilità internazionali.

È davvero necessario cambiare completamente le attuali politiche di migrazione e asilo e mettere in atto politiche di migrazione e asilo realmente basate sui diritti umani. È tempo di aumentare strutturalmente canali legali e sicuri, aumentando i visti, il reinsediamento e i corridoi umanitari; ampliando i criteri e semplificando le procedure per i ricongiungimenti familiari, nonché rispettando il diritto alla libertà di movimento, anziché ostacolarlo con tutti i mezzi possibili come rafforzamento delle frontiere e respingimenti illegali. È importante istituire un’operazione di ricerca e salvataggio a livello europeo per ridurre il numero di morti e scomparsi in mare.

Criminalizzazione delle attività di ricerca e soccorso e giro di vite sulle ONG 

Ad esempio, nel suo Piano d’azione sul Mediterraneo centrale presentato nel novembre 2022, la Commissione europea consiglia di aumentare il ruolo di Frontex nelle attività SAR nel Mediterraneo centrale (punto 15), nonostante il famigerato ruolo di Frontex nel facilitare le intercettazioni e i respingimenti verso la Libia da parte della cosiddetta Guardia costiera libica, utilizzando aerei e droni. La Commissione europea ha anche suggerito di rivolgersi all’Organizzazione marittima internazionale (OMI) affinché emetta linee guida per le navi SAR nel Mediterraneo centrale (punto 17), con il rischio di criminalizzare ulteriormente le navi delle ONG SAR. In un più recente “Progetto di tabella di marcia verso un ‘Quadro europeo per la cooperazione operativa in materia di ricerca e soccorso nel Mar Mediterraneo'”, divulgato da StateWatch, la Commissione europea mira a “standardizzare/convergere le norme di registrazione e certificazione delle imbarcazioni private che svolgono attività SAR come attività predominante”. Questo potrebbe essere ulteriormente utilizzato per ostacolare le azioni delle organizzazioni SAR.

Esempi da Italia, Grecia e Cipro

“L’ultimo decreto presentato dall’attuale Ministro dell’Interno italiano Piantedosi è solo l’ultimo di una lunga serie di interventi legali e amministrativi che criminalizzano il lavoro delle ONG SAR”, ha dichiarato Gaia Pietravalle dell’ARCI. In Italia, la criminalizzazione è iniziata con la chiusura dell’operazione Mare Nostum nel 2014, seguita da una campagna diffamatoria contro gli attori SAR accusati di agire come scafisti e di costituire un fattore di attrazione per i migranti e i rifugiati che attraversano il Mediterraneo. Il decreto Piantedosi è una sintesi di tutti gli approcci precedenti promossi dai suoi predecessori Salvini e Lamorgese. Mira a rafforzare il potere del Ministero dell’Interno, a imporre codici di condotta specifici alle ONG, a minacciarle con meccanismi sanzionatori esagerati, e a ostacolare di fatto le operazioni di salvataggio, impedendo alle ONG di effettuare più di un salvataggio contemporaneamente.

Dal 2020, la Grecia ha assistito a un aumento vertiginoso del numero di pushback e di ONG criminalizzate. “Abbiamo avuto diversi casi di campagne diffamatorie e narrazioni pubbliche diffamatorie promosse dai media e da rappresentanti governativi di alto livello che hanno dipinto coloro che denunciano i respingimenti come traditori nazionali, sostenitori della Turchia, contrabbandieri e facilitatori di ingressi irregolari”, ha dichiarato Spyros Vlad Oikonomou del Consiglio greco per i rifugiati (GCR).

Dal 2019 Cipro ha assistito a un’escalation di aggressioni contro le ONG che agiscono in solidarietà e a sostegno dei migranti. Ad esempio, “KISA è stata accusata di essere affiliata ai Fratelli Musulmani e di collaborare con la Turchia. KISA è ora de-registrata ed è quindi considerata dalle autorità come un’organizzazione senza uno status legale attivo nel Paese. Questo significa, ad esempio, che non abbiamo più una base legale per richiedere finanziamenti”, ha dichiarato Doros Polykarpou di KISA.

Politiche letali di non assistenza in mare

Esempi di mancata assistenza in mare da parte degli Stati si verificano ogni giorno nel Mediterraneo. Il fatto che nessuno intervenga è una violazione del diritto alla vita e del diritto del mare, che obbliga gli Stato o le navi a soccorrere qualsiasi persona in difficoltà, indipendentemente dal suo status giuridico, e a portarla in un porto sicuro.

“Nell’ultimo anno, più di 20.000 persone in difficoltà sono state ignorate dalle autorità maltesi. La mancata assistenza in mare implica sia la mancata conduzione di operazioni SAR che l’ostruzione attiva dei soccorsi da parte delle autorità maltesi attraverso diversi mezzi, quali lo scoraggiamento dei soccorsi da parte di navi commerciali, il rifiuto di impegnarsi con gli operatori SAR e la criminalizzazione degli operatori SAR a Malta. Infine, Malta collabora attivamente con la guardia costiera libica per facilitare i respingimenti verso la Libia”, ha dichiarato Ċetta Mainwaring dell’Università di Edimburgo.

Politiche di esternalizzazione che portano a ulteriori perdite di vite umane.

L’Unione europea e i suoi Stati membri stanno rafforzando sempre più le capacità di Tunisia, Egitto e Libia, “per sviluppare azioni mirate congiunte al fine di prevenire le partenze irregolari”, come si legge al punto 3 del Piano d’azione dell’UE per il Mediterraneo centrale, nonostante le numerose violazioni dei diritti umani commesse in questi Paesi contro migranti, richiedenti asilo e rifugiati/e.

“Il sostegno fornito dall’UE ai regimi autoritari in cambio del loro aiuto nel contenere i flussi migratori aumenta il rischio e i pericoli che corrono i/le migranti e le persone in movimento. Oggi l’UE finanzia e collabora attivamente con Paesi che violano i diritti umani”, ha dichiarato Sara Prestianni di EuroMed Rights.

Secondo Khadija Ainani dell’Associazione marocchina per i diritti umani (AMDH), “il Marocco era un paese di accoglienza per molti migranti. Ora è diventato un Paese di transito verso l’Europa, attirando molti fondi europei per bloccare le partenze. Questo ha creato una situazione in cui il Marocco non solo controlla le frontiere dell’UE, ma adotta anche politiche repressive sul suo territorio, con un aumento degli arresti arbitrari di persone in movimento. Esternalizzare il controllo delle frontiere e trasferire l’onere dell’accoglienza a Paesi come il Marocco rafforza la condizione di precarietà dei migranti e il rischio di morti in mare”.

Invece di concentrarsi sul contenimento della migrazione e sulla prevenzione delle partenze, aumentando i controlli alle frontiere e la capacità di paesi come la Tunisia, l’Egitto e la Libia, l’UE e i suoi Stati membri dovrebbero concentrarsi sull’evitare ulteriori perdite di vite umane in mare, aprendo percorsi legali e sicuri verso l’Europa.

Ad esempio, nei primi sei mesi del 2023, ci sono stati almeno 1.030 decessi documentati di migranti nel Mediterraneo centrale. Secondo l’OIM, il primo trimestre del 2023 è stato il più letale dal 2017.

Helena Maleno di Ca-minando Fronteras: “Oggi assistiamo a un contesto di regimi di frontiera che non consentono la ricerca di giustizia e di responsabilità per i dispersi e le morti quotidiane alle nostre frontiere. È una pratica di “necro-politica”, un regime basato sull’uccisione attiva e sul lasciar morire le persone in movimento”.

Criminalizzazione e discorsi d’odio contro migranti, richiedenti asilo e rifugiati nelle regioni del Maghreb e del Mashrek

In tutta la regione, negli ultimi mesi, si è registrato un aumento dei discorsi d’odio, del razzismo, della discriminazione e della violenza contro migranti, richiedenti asilo e rifugiati/e, dalla Turchia al Libano, dalla Tunisia all’Algeria.

In Turchia, ad esempio, la migrazione è diventata un tema centrale nella politica turca ed è stata utilizzata come strumento di propaganda dalle autorità durante la recente campagna elettorale. Durante il periodo elettorale, la disinformazione ha alimentato la percezione negativa dei rifugiati da parte dell’opinione pubblica, utilizzando false accuse di essere criminali o membri di organizzazioni terroristiche, ecc. La crisi socio-economica gioca un ruolo fondamentale nell’aumento dei discorsi d’odio contro i rifugiati siriani in Turchia, così come in Libano. Qui, il governo ha preso sempre più di mira i/le rifugiati/e come capro espiatorio per la crisi socio-economica, aumentando la pericolosa retorica anti-rifugiati e iniziando a implementare le deportazioni dei/lle rifugiati/e siriani in Siria.

Anche nella regione del Maghreb la situazione si è deteriorata, con la recente deriva autoritaria della Tunisia e l’ondata crescente di razzismo, discriminazione e incitamento all’odio nei confronti dei/lle migranti dell’Africa subsahariana, con conseguenti violenze e attacchi mortali. Anche l’Algeria sta andando in una direzione simile, con deportazioni massicce e respingimenti al confine con il Niger, spesso basati su profili razziali, nonostante l’Algeria sia firmataria di 8 delle 9 convenzioni internazionali sui diritti umani, compresa la Convenzione delle Nazioni Unite sui rifugiati del 1951.

In questo contesto, le politiche dell’UE e degli Stati membri in materia di migrazione e asilo giocano un ruolo molto importante e hanno un’importante responsabilità nelle violazioni dei diritti umani commesse contro migranti, richiedenti asilo e rifugiati.

Il Patto UE su migrazione e asilo: ancora pericoloso e disumano

Durante la riunione del Consiglio di oggi, gli Stati membri dell’UE cercheranno di raggiungere un accordo su alcuni dei principali fascicoli legislativi del Patto UE, in particolare sul regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione (RAMM) e sul regolamento sulla procedura di asilo (APR).

Come abbiamo denunciato fin dalla sua presentazione, il Patto UE mira a ridurre i diritti umani fondamentali e le garanzie per i richiedenti asilo, i migranti e i rifugiati nell’UE, e ad aumentare il rischio di respingimenti e respingimenti alle frontiere, nonché di detenzione.

Uno dei punti più preoccupanti dell’APR, ad esempio, è che aumenta il ricorso alle procedure di frontiera e alla detenzione alle frontiere, anche per i bambini a partire dai 12 anni. Inoltre, le procedure di rimpatrio saranno attuabili prima di un ricorso, quindi la procedura di appello non sarà difensiva. Il RAMM non modifica realmente le regole di Dublino, non prevede meccanismi di ricollocazione obbligatoria e le opzioni di esternalizzazione – come l’aumento delle capacità di controllo delle frontiere dei Paesi terzi – saranno possibili come forme di contributi volontari di “solidarietà”.

È davvero necessario cambiare completamente le attuali politiche di migrazione e asilo e attuare politiche su migrazione e asilo realmente basate sui diritti umani. È tempo di aumentare strutturalmente i percorsi legali e sicuri per la protezione, aumentando i visti, il reinsediamento, i corridoi umanitari, ampliando i criteri e semplificando le procedure per i ricongiungimenti familiari, nonché rispettando il diritto alla libertà di movimento anzi che ostacolarlo con tutti i mezzi possibili come rafforzamento delle frontiere e respingimenti illegali. È importante istituire un’operazione di ricerca e salvataggio a livello europeo per ridurre il numero di morti e scomparsi in mare.

Firmatari:

Association tunisienne des femmes démocratiques (ATFD)
Associazione ricreativa e culturale italiana (ARCI)
Cairo Institute for Human Rights Studies (CIHRS)
Centre for Legal Aid – Voice in Bulgaria (CLA)
Centre for Peace Studies Croatia (CMS)
CNCD 11.11.11 – Centre national de coopération au développement
Comisión Española de Ayuda al Refugiado (CEAR)
Damascus Centre for Human Rights Studies (DCHRS)
EuroMed Rights
Greek Council for Refugees (GCR)
Human Rights Association Turkey (IHD)
KISA – Action for Equality, Support, Antiracism
Ligue Algérienne pour la Défense des Droits Humains (LADDH)
Ligue des Droits de l’Homme (LDH)
Ligue Tunisienne des Droits Humains (LTDH)
Syrian Center for Media and Freedom of Expression (SCM)

(Foto: Sara Prestianni)