Dopo la brutta figura della volta precedente (triennio 2013/2015), quando il Contratto di servizio che regola i rapporti tra il Governo e la Rai non entrò mai in vigore, finalmente è stato concluso il lavoro del gruppo istituito dal ministero dello sviluppo e dalla concessionaria pubblica. L’articolato ora copre un quinquennio (2018/2022) ed ha una tempistica dettata dalla Convenzione con lo stato del 28 aprile 2017. Lì si prevedevano sei mesi e più o meno ci siamo. Ora, però, c’è il vaglio da parte della Commissione parlamentare di vigilanza, cui seguirà il suggello definitivo. Ma, come in una matrioska, dopo aver sfilato la Convenzione, ecco che arriva la legge di (contro)riforma n. 220 del dicembre 2015, quella che ha affidato al potere esecutivo la guida pressoché totalitaria dell’azienda: pessima l’ispirazione, pessimi i risultati. Con simile tagliola, i pur diligenti estensori del ‘contratto’ hanno potuto fare un po’ di maquillage, intriso – però – di diverse insidie che qua e là peggiorano persino le versioni precedenti.
Qualche considerazione. Entra in scena tra i generi televisivi e radiofonici agli articoli 3 e 4 il ‘servizio’. Che cos’è? La Rai non è complessivamente un servizio, pubblico? E poi. I ‘minori’ descritti dall’articolo 8 come si collegano al decreto del ministro Franceschini che introduce la classificazione delle opere cinematografiche «non adatte ai minori di anni 6»? Il sistema di ‘segnaletica’ rischia di saltare per eccesso di domanda. Buona la scelta di rafforzare il processo di catalogazione digitale dell’archivio storico, anche se non è chiaro se l’accesso si avvarrà di software aperto. La Rai potrebbe farsi capofila di una grande banca dati della memoria, vero antidoto rispetto alla privatizzazione dell’aggregazione dei dati e della proprietà in poche mani degli algoritmi. Sarebbe un compito strategico, capace di restituire valore all’apparato di viale Mazzini. La dimenticanza non è casuale, se è vero che la ‘crossmedialità’ trova il suo banco di prova «nei servizi interattivi per gli utenti, a cominciare dall’informazione sul meteo e sul traffico». Pochino. Mentre cala la mannaia sulla testata immaginata da Milena Gabanelli, sulla cui uscita dall’azienda è sceso un torpore ‘doroteo’. Censura in salsa Nazareno? Alla luce degli eventi tecnologici serviva un coraggio che non si intravvede. Anzi. Don Abbondio vince il girone di andata al comma 6 dell’articolo 23, laddove la quantificazione della promozione dei film e audiovisivi italiani ed europei rimane uguale a prima, non tenendosi conto neppure del decreto del ministero delle attività culturali che innalza le soglie. Un’altra omissione pesante: nulla sugli agenti che hanno in mano gran parte delle reti. Un dubbio, per finire. L’articolo 18 impone alla Rai di trasmettere sulle diverse piattaforme distributive. Tradotto: Sky potrà inserire nei palinsesti i canali Rai gratuitamente? Quanti santi in paradiso ha Rupert Murdoch, visto che manda le bollette di pagamento ogni 28 giorni, sposta a Milano da Roma lavoratrici e lavoratori, in diversi casi procedendo persino al licenziamento? Il contratto di servizio, almeno, non finisca tra le carte e i meri atti dovuti. Sarebbe interessante un ampio dibattito pubblico. Già, ma non è la Bbc e qui gli scripta volant.